Skip to main content

Il Museo Poldi Pezzoli inaugura una nuova mostra: La seduzione del colore. Andrea Solario e il Rinascimento tra Italia e Francia.

Se non siete degli esperti di storia dell’arte moderna questo nome potrebbe risultarvi sconosciuto, tuttavia Andrea Solario fu uno dei principali artisti del Rinascimento lombardo. Il Poldi Pezzoli riscopre questo maestro con una mostra monografica dal 26 marzo al 30 giugno, a cura di Lavinia Galli e Antonio Mazzotta. La mostra sarà un’occasione per studiare l’evoluzione artistica del pittore, alla luce di importanti ricerche portate avanti dal Museo Poldi Pezzoli, in collaborazione con il Museo del Louvre. Accurate indagini diagnostiche e operazioni di restauro hanno portato alla luce delle informazioni inedite rispetto alle tecniche e i materiali utilizzati dal maestro. Verrà presentata una selezione di opere dell’artista: oltre a quelle già presenti nella collezione del museo milanese, alcuni preziosi esemplari provenienti da celebri collezioni, come il British Museum e la National Gallery di Londra, nonché il Louvre, che ha concesso per la mostra sei opere che non hanno mai lasciato il territorio francese. Nato in una famiglia di artisti, Andrea Solario (1465 – 1524) fu un attore fondamentale del Rinascimento, influenzato da grandi maestri come Giovanni Bellini, Leonardo e Antonello da Messina. La mostra vuole riscoprire il pittore milanese a cinquecento anni dalla sua morte.

Dettaglio, Riposo durante la fuga in Egitto, Andrea Solario , 1515 (Museo Poldi Pezzoli, Milano) Dal sito museopoldipezzoli.it

Francesca studia Filosofia e scrive articoli e commenti sui suoi principali interessi, dall’ambito artistico-musicale a quello sociale.